programma 2025-2026 Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Wednesday, 12 November 2025

GRUPPO DI MILANO PER L’ARCHITETTURA ORGANICA VIVENTE

PROGRAMMA ATTIVITÀ 2025-2026

Sabato 18 ottobre 2025

I motivi delle pitture della cupola grande del primo Goetheanum: considerazioni ed esperienze di disegno - I

a cura di Pino Bonfanti

L’esperienza vivente del colore

a cura di Alberto Cavanna e Sara Gualandris

 

Sabato 15 novembre 2025

Osservazioni sui processi di formazione del linguaggio sulla base delle considerazioni scientifico spirituali di Rudolf Steiner - I

a cura di Leila Colombo

I motivi delle pitture della cupola grande del primo Goetheanum: considerazioni ed esperienze di disegno - II

a cura di Pino Bonfanti

 

Sabato 20 dicembre 2025

La geometria e le proporzioni musicali nella metamorfosi tra il primo e il secondo Goetheanum. Con esperienze di disegno e di geometria sociale

a cura di Michael Sölch

 

Sabato 17 gennaio 2026

Osservazioni sui processi di formazione del linguaggio sulla base delle considerazioni scientifico spirituali di Rudolf Steiner - II

a cura di Leila Colombo

I motivi delle pitture della cupola grande del primo Goetheanum: considerazioni ed esperienze di disegno - III

a cura di Pino Bonfanti

 

Sabato 14 febbraio 2026

L’esperienza dell’arte come sensibile-soprasensibile

a cura di Alberto Cavanna

La metamorfosi – V

Modellaggio a cura di Martin Gerull

 

Sabato 14 marzo 2026

Ma esiste una “lingua italiana”? Osservazioni sulla stratigrafia dei processi formativi della cosiddetta lingua italiana. La forza primigenia dei dialetti

a cura di Leila Colombo

Arte sociale: un pensiero artistico-immaginativo concreto verso una tri-strutturazione dell’organismo sociale

a cura di Renato Malinverno

 

Sabato 18 aprile 2026

Colori dell’arcobaleno e colori chimici

a cura di Stefano Pederiva

 

Sabato 16 maggio 2026

L’azione sensibile morale del colore

a cura di Angela Fiorini e Walter Gervasi

La metamorfosi – VI

Modellaggio a cura di Martin Gerull

 

Sabato 6 giugno 2026

Escursione architettonica – La metamorfosi VII

a cura di Martin Gerull - Modellaggio all’aperto a Cascina Bagaggera – La Valletta Brianza (LC)

 

Gli incontri sono aperti a tutti coloro che hanno a cuore questi temi. Si terranno presso la sede della Fondazione Antroposofica Milanese, via Vasto n.4, Milano, tel. 02 659 55 58.

Orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30

Il contributo richiesto per l’intero ciclo di 9 incontri è di € 220,00

Per la partecipazione a un singolo incontro il contributo è di € 30,00

Iscrizioni direttamente in sede in occasione degli incontri, non sono richieste formalità preliminari

I nuovi interessati sono pregati di annunciarsi preventivamente

Per informazioni o comunicazioni inviare un messaggio a Vincenzo Francavilla   338 805 7810 

Oppure una mail a This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it



 

 
programma Milano 2024-2025 Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Sunday, 03 November 2024
Image

È disponibile il programma degli incontri di Architettura Organica Vivente 2024-2025 organizzati dal gruppo architetti di Milano

Sede degli incontri:

Fondazione Antroposofica Milanese, via Privata Vasto n.4, Milano,

tel. 02 659 55 58

Orario degli incontri:

dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

19 Ottobre 2024

16 Novembre 2024

14 Dicembre 2024

11 Gennaio 2025

22 Febbraio 2025

8 Marzo 2025

12 Aprile 2025

17 Maggio 2025

7 Giugno 2025
Image

Per informazioni:

Vincenzo Francavilla - tel. 338 805 7810 

This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it

Last Updated ( Sunday, 03 November 2024 )
 
nuovo corso biennale di architettura organica vivente a indirizzo salutogenico Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Monday, 26 June 2023

 

Acanto: nuovo corso biennale di architettura organica vivente a indirizzo salutogenico

"Se continueremo a costruire edifici privi di forze di vita, essi assorbiranno le nostre; invece di darci energia, ce la ruberanno.

C'è un modo per costruire edifici che abbiano vita in sé stessi?
C'è un modo per costruire edifici in grado di aumentare la nostra forza vitale, di sostenere le nostre migliori forze dell'anima, di portare sano nutrimento al nostro spirito?

Organizzato a Bologna dall'Associazione di Promozione Sociale Stella Maris, da ottobre 2023;
L'AVVIO DEL CORSO É STATO POSTICIPATO DI UN MESE A NOVEMBRE 2023
per maggiori informazioni
fai clic sulla locandina per andare alla pagina informativa del sito internet dell’Associazione Stella Maris:

https://www.associazionestellamaris.it/architettura-organica-vivente 

 

Last Updated ( Friday, 06 October 2023 )
 
sei conferenze sul primo Goetheanum Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Monday, 28 February 2022

scarica la presentazione dell'iniziativa
Sei conferenze sul Primo Goetheanum

primavera – autunno 2022

L’Associazione Culturale Ars-Lineandi in collaborazione con lo studio Forma&Flusso di Milano, organizza una serie di sei incontri Zoom, curate dall’architetto Stefano Andi, sul tema della nascita e dell’essere del Primo Goetheanum, e dell’impulso artistico organico vivente:

1) venerdì 18 marzo 2022, ore 18.00

Genesi, storia, gesto. Il Primo Goetheanum come figura processuale (autore: Roland Halfen)

2) venerdì 8 aprile 2022, ore 18.00

Il Primo Goetheanum e la Colonia antroposofica di Dornach (autore: Heinrich Hilbig)

3) venerdì 13 maggio 2022, ore 18.00

L’evoluzione nella formazione delle forze planetarie. Una via da dentro a fuori (autore: Rudolf Kaesbach)

Seguirà in autunno il secondo ciclo di tre incontri, con calendario da definire, che avranno i seguenti contenuti:

‐ Il Primo Goetheanum come immagine della via conoscitiva dell’anima (autore: Pieter van der Ree)

‐ Il podio del Primo Goetheanum come modello del Secondo Goetheanum (autore: Alexander Schauman)

‐ La rivoluzione siamo noi (autore: Johannes Stuettgens su Joseph Beuys).

La partecipazione agli incontri è GRATUITA. È richiesta l’iscrizione che si effettua manifestando il proprio interesse a partecipare con una semplice

email all’indirizzo dell’Associazione: This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it . Il link per il seminario sarà fornito il giorno prima del seminario stesso solo ed unicamente agli iscritti.

Per chi lo desidera, è possibile il versamento di una erogazione liberale, che ognuno sceglierà liberamente, per favorire la gestione dell’iniziativa e permetterci di continuare a offrire in futuro altre iniziative di questo tipo sia online sia, speriamo, in presenza.

Fai clic sull’immagine per scaricare la presentazione dell’iniziativa e i dettagli organizzativi.

Last Updated ( Monday, 28 February 2022 )
 
programma Milano 2021-2022 Print E-mail
Written by Bonfanti Pino   
Wednesday, 29 September 2021

scarica il volantino di presentazione del programma 2021-2022

È disponibile il programma degli incontri formativi di Architettura Organica Vivente 2021-2022 organizzati dal gruppo architetti di Milano

Sede degli incontri:

Fondazione Antroposofica Milanese, via Vasto n.4, Milano, tel. 02 659 55 58

Orario degli incontri:

dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

16 ottobre 2021

13 novembre 2021

11 dicembre 2021

15 gennaio 2022

19 febbraio 2022

12 marzo 2022

9 aprile 2022

14 maggio 2022

11 giugno 2022

FAI CLIC SULL’IMMAGINE SOTTOSTANTE PER SCARICARE IL VOLANTINO CON LA PRESENTAZIONE E IL PROGRAMMA DETTAGLIATO

scarica il programma 2021-2022 

Per informazioni:

arch. Stefano Andi

tel/fax   02 39 444 639     328 351 53 39   This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it

Last Updated ( Wednesday, 29 September 2021 )
 
<< Start < Prev 1 2 3 4 5 6 7 Next > End >>

Results 1 - 8 of 49
Prima Pagina