|
GRUPPO DI MILANO PER L’ARCHITETTURA ORGANICA VIVENTE PROGRAMMA ATTIVITÀ 2025-2026 Sabato 18 ottobre 2025 I motivi delle pitture della cupola grande del primo Goetheanum: considerazioni ed esperienze di disegno - I a cura di Pino Bonfanti L’esperienza vivente del colore a cura di Alberto Cavanna e Sara Gualandris Sabato 15 novembre 2025 Osservazioni sui processi di formazione del linguaggio sulla base delle considerazioni scientifico spirituali di Rudolf Steiner - I a cura di Leila Colombo I motivi delle pitture della cupola grande del primo Goetheanum: considerazioni ed esperienze di disegno - II a cura di Pino Bonfanti Sabato 20 dicembre 2025 La geometria e le proporzioni musicali nella metamorfosi tra il primo e il secondo Goetheanum. Con esperienze di disegno e di geometria sociale a cura di Michael Sölch Sabato 17 gennaio 2026 Osservazioni sui processi di formazione del linguaggio sulla base delle considerazioni scientifico spirituali di Rudolf Steiner - II a cura di Leila Colombo I motivi delle pitture della cupola grande del primo Goetheanum: considerazioni ed esperienze di disegno - III a cura di Pino Bonfanti Sabato 14 febbraio 2026 L’esperienza dell’arte come sensibile-soprasensibile a cura di Alberto Cavanna La metamorfosi – V Modellaggio a cura di Martin Gerull Sabato 14 marzo 2026 Ma esiste una “lingua italiana”? Osservazioni sulla stratigrafia dei processi formativi della cosiddetta lingua italiana. La forza primigenia dei dialetti a cura di Leila Colombo Arte sociale: un pensiero artistico-immaginativo concreto verso una tri-strutturazione dell’organismo sociale a cura di Renato Malinverno Sabato 18 aprile 2026 Colori dell’arcobaleno e colori chimici a cura di Stefano Pederiva Sabato 16 maggio 2026 L’azione sensibile morale del colore a cura di Angela Fiorini e Walter Gervasi La metamorfosi – VI Modellaggio a cura di Martin Gerull Sabato 6 giugno 2026 Escursione architettonica – La metamorfosi VII a cura di Martin Gerull - Modellaggio all’aperto a Cascina Bagaggera – La Valletta Brianza (LC) Gli incontri sono aperti a tutti coloro che hanno a cuore questi temi. Si terranno presso la sede della Fondazione Antroposofica Milanese, via Vasto n.4, Milano, tel. 02 659 55 58. Orario dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30 Il contributo richiesto per l’intero ciclo di 9 incontri è di € 220,00 Per la partecipazione a un singolo incontro il contributo è di € 30,00 Iscrizioni direttamente in sede in occasione degli incontri, non sono richieste formalità preliminari I nuovi interessati sono pregati di annunciarsi preventivamente Per informazioni o comunicazioni inviare un messaggio a Vincenzo Francavilla 338 805 7810 Oppure una mail a
This e-mail address is being protected from spam bots, you need JavaScript enabled to view it
|